
AMICI BOSCAIOLI
d' ITALIA

Triathlon del Boscaiolo
Gli obiettivi delle gare sono pubblicizzare le più recenti conquiste della tecnologia applicata alle motoseghe, agli attrezzi di lavoro e all'abbigliamento di sicurezza utilizzato dai boscaioli hobbisti, semiprofessionisti e professionisti, dimostrare la professionalità del boscaiolo simulando il lavoro svolto ogni giorno nel bosco con prove di velocità e precisione prestando particolare attenzione agli aspetti legati al lavoro in sicurezza, sostenere e valorizzare la professione del boscaiolo, l'utilità dello stesso nel contesto di salvaguardia del territorio in cui opera, inoltre portare il boscaiolo alla ribalta nazionale e, per i migliori, a quella internazionale.




PRIMA PROVA: ABBATTIMENTO
La prova consiste nell’abbattere un palo, in genere di pianta resinosa dal diametro da 13 a 22 cm e lunghezza massima di 8 m, con l’obiettivo di colpire il bersaglio posto alla distanza di 5 m dalla base del palo stesso.
Il concorrente con la motosega deve effettuare in sequenza tre tagli, due frontali per la tacca di direzione e uno posteriore per l’abbattimento.
L'abilità sta nell'impiegare il minor tempo possibile ma soprattutto nell'individuare il movimento giusto da dare alla motosega in modo che nella caduta venga colpito il bersaglio




SECONDA PROVA: SRAMATURA
La prova consiste nel tagliare il maggior numero dei 39 pioli disponibili nel tempo limite di 15 secondi.
Il boscaiolo dovrà eliminarne il più possibile ma con cura, perchè il piolo tagliato oltre 1 cm non è conteggiato




TERZA PROVA: TAGLIO CON ACCETTA
La prova consiste nel tagliare un tronchetto, in genere di pianta resinosa verde o semiverde non scortecciata, dal diametro compreso tra 14 e 17 cm, nel minor tempo possibile.
Fase muscolare per eccellenza ma abbinata alla disciplina.
All'accetta viene lasciato uno spazio tra i 21 e 25 cm in cui colpire: è importante la precisione del taglio perchè se si taglia fuori vi è una penalità